Cos'è la glicina – fonti, proprietà e applicazioni
Contenuto:
- Quali funzioni ha la glicina nel corpo?
- Proprietà della glicina
- L'uso della glicina
- Fonti di glicina
Glicina appartiene agli amminoacidi endogeni, cioè quelli che il nostro corpo produce da solo. Questo nome deriva dalla parola "glykys", che in greco significa "dolce", perché il sapore della glicina assomiglia al sapore dolce del glucosio. Questo amminoacido è un neurotrasmettitore con funzioni importanti nel sistema nervoso centrale. La glicina viene utilizzata, tra l'altro, nei cosmetici e nella produzione di farmaci. Inoltre, ha un effetto positivo sui muscoli, sulle articolazioni e sul sistema digestivo e, poiché influisce anche sullo stato dei nostri capelli e unghie, la troviamo anche nei cosmetici destinati alla loro cura. La glicina è spesso contenuta negli integratori alimentari per supportare la memoria e la concentrazione.
Quali funzioni ha la glicina nel corpo?
La glicina è essenziale per il corretto funzionamento del corpo e svolge il ruolo di neurotrasmettitore. Nel sistema nervoso centrale regola l'assunzione di cibo e mantiene l'equilibrio interno del corpo nonostante i cambiamenti nell'ambiente esterno. Alla glicina viene anche attribuito un miglioramento della qualità del sonno. Inoltre, questo amminoacido è, tra l'altro:
- partecipa alla sintesi di glucosio, nucleotidi, creatinina, purine,
- fa parte degli acidi biliari,
- partecipa alla sintesi dell'eme,
- partecipa alla sintesi di proteine, glutatione,
- partecipa alle reazioni di disintossicazione,
- è un componente che costruisce il collagene e influenza l'elasticità della pelle,
- ha proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche,
- migliora il benessere.
Proprietà della glicina
Glicina influenza il corretto svolgimento di molti diversi processi nel nostro corpo:
- supporta il corretto funzionamento del cervello e del sistema nervoso,
- rafforza la memoria, migliora le prestazioni mentali
- aiuta nel trattamento delle malattie neurologiche,
- supporta il trattamento della schizofrenia,
- riduce la sensazione di ansia e inquietudine,
- può essere utilizzato come supporto nel trattamento della depressione e dell'epilessia,
- migliora la qualità del sonno,
- ha un effetto calmante,
- aiuta a ridurre la sensazione di stanchezza durante il giorno,
- supporta il trattamento delle malattie gastro-intestinali,
- insieme alla prolina ha un effetto protettivo sul sistema digestivo,
- aiuta a ridurre le infiammazioni nel tratto digestivo,
- previene le irritazioni del tratto digestivo
- contribuisce alla ricostruzione della mucosa intestinale,
- inibisce i sintomi delle infiammazioni intestinali e del reflusso
- aiuta ad alleviare i sintomi delle ulcere gastriche,
- migliora la composizione della flora intestinale,
- inibisce le infiammazioni nel corpo,
- allevia le infiammazioni delle articolazioni e dei muscoli,
- supporta il processo di rigenerazione muscolare,
- previene la perdita di massa muscolare negli anziani,
- è un componente per ossa, articolazioni, legamenti,
- migliora l'elasticità della pelle.
L'uso della glicina
La carenza di glicina è relativamente rara. Può essere associata a una dieta a basso contenuto proteico a lungo termine o essere la conseguenza di malattie che causano perdite proteiche. Una quantità insufficiente di glicina può portare a un'assorbimento compromesso dei nutrienti dal cibo e quindi a bassa statura e a un malfunzionamento del sistema immunitario. Un'integrazione con questo amminoacido supporta ad esempio il trattamento di:
- Malattie cardiovascolari,
- Diabete,
- Obesità.
Fonti di glicina
- La glicina è un amminoacido endogeno, il che significa che il nostro corpo la produce da solo. Viene anche fornita al corpo con il cibo, la troviamo soprattutto in prodotti contenenti proteine:
- Carne: manzo, maiale, pollame,
- Pesce,
- Uova,
- Latte e prodotti lattiero-caseari come yogurt, formaggio, quark,
- Noci,
- Semi,
- Verdure come: fagioli, cavolo, cavolfiore, cavolo riccio.
Le persone che per vari motivi di salute necessitano di una dieta a basso contenuto proteico possono ricorrere a un integratore alimentare contenente glicina.
LA SCELTA DELL'EDITORE
Datteri secchi 1 kg BIOGO
- €4,21
€4,95- €4,21
- Prezzo unitario
- / per
Geschälte Sonnenblumenkerne 1 kg BIOGO
- €3,04
€3,57- €3,04
- Prezzo unitario
- / per
Mandeln 1 kg BIOGO
- €11,69
€13,75- €11,69
- Prezzo unitario
- / per
Noci 800 g BIOGO
- €8,65
€10,18- €8,65
- Prezzo unitario
- / per
Getrocknete Mango bio 400 g BIOGO
- €10,99
- €10,99
- Prezzo unitario
- / per
GESCHÄLTE SONNENBLUMENKERNE BIO 1 KG BIOGO
- €4,44
€5,22- €4,44
- Prezzo unitario
- / per
Haferflocken 800 g BIOGO
- €2,34
€2,76- €2,34
- Prezzo unitario
- / per
Kokosraspeln bio 500 g BIOGO
- €10,07
- €10,07
- Prezzo unitario
- / per
Borse #changezbiogo Cotone v.2
- €4,02
- €4,02
- Prezzo unitario
- / per
Ungeschälte Buchweizengrütze 1 kg BIOGO
- €2,81
€3,31- €2,81
- Prezzo unitario
- / per